I crediti bloccati ammontano a 99,4 miliardi di euro. Non ci sarà la proroga al 31 dicembre 2022 per le Cilas
I crediti bloccati ammontano a 99,4 miliardi di euro. Non ci sarà la proroga al 31 dicembre 2022 per le Cilas
Le Parti Sociali nazionali dell’edilizia hanno sottoscritto un accordo finalizzato, in primo luogo, a dare piena attuazione all’istituto della congruità della manodopera edilizia, introducendo, a decorrere dal 1° marzo 2023, per tutti i cantieri pubblici e privati, un’apposita “procedura di alert”.
Consiglio di Stato: un abuso edilizio comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo, non può essere sanato, indipendentemente da ogni ulteriore rilievo
Il superbonus 110%, l’agevolazione più importante per chi intende ristrutturare un immobile, è uno dei punti più discussi del Decreto Aiuti Quater (non ancora pubblicato in gazzetta ufficiale), il primo importante provvedimento del nuovo governo presieduto dal premier Meloni.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 6 ottobre 2022 la circolare n. 33/E che dettaglia l’applicazione dei cambiamenti introdotti dal Decreto Aiuti-bis relativamente alla responsabilità delle cessioni del credito derivanti in particolare dal Superbonus 110%
Il Bonus Ristrutturazioni 50% è stato più volte prorogato e, da ultimo, la legge di bilancio 2022 ha spostato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare