In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico, per questo è bene scegliere in modo idoneo il materiale rinnovabile e riciclabile più adatto alle esigenze.
In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico, per questo è bene scegliere in modo idoneo il materiale rinnovabile e riciclabile più adatto alle esigenze.
I software CAD hanno rivoluzionato il modo della progettazione e l'approccio alla stessa di architetti e ingegneri, fornendo un valido supporto e permettendo una velocizzazione delle pratiche connesse al disegno tecnico. La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea ulteriormente l'importanza di tali software nella consulenza tecnica d'ufficio (CTU), dimostrando come sia possibile supportare l'analisi di abusi edilizi e delle irregolarità attraverso la ricostruzione delle modifiche a un fabbricato.
Per gli edifici nZEB, o costruiti secondo i principi della bioedilizia, è fondamentale tener conto delle caratteristiche dell’involucro per poter determinare le soluzioni di impianto più efficienti, sia in termini di consumo che di costi di installazione.
L'articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali.
Nel contesto dell'architettura, le scale rappresentano elementi strutturali cruciali negli edifici multi-livello in quanto permettono il collegamento verticale tra i piani. Il loro dimensionamento richiede particolare attenzione, soprattutto in presenza di spazi ridotti.
Il cappotto termico rappresenta uno dei migliori sistemi per l'isolamento energetico dell'involucro edilizio, contribuendo significativamente all'efficienza energetica degli edifici. E' fondamentale il rispetto delle normative edilizie, delle distanze dai confini e delle disposizioni urbanistiche locali nella realizzazione degli interventi di installazione del cappotto, come dimostrato dalla recente sentenza del Tar del Lazio n. 17984/2024.